Manifestazioni ed eventi
GLI EVENTI 2018 DELL'ALBERGO DIFFUSO FALLER
in collaborazione con la Pro Loco Sovramonte
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Domenica 20 maggio 2018 |
Corsa - Escursione fra i meli prussiani in fiore |
Sabato 16 giugno 2018 |
“Vette Sonore” con l'Orchersta Giovanile Bellunese diretta dal Maestro Matteo Andri |
Domenica 08 luglio 2018 |
“VI Escursione tra Bivacchi e Malghe” |
Sabato 14 luglio 2018 |
“Note di Notte” tra i meli prussiani con la Fisorchestra “G. Rossini”, diretta dal Maestro Ernesto Bellus |
Venerdì 27 luglio 2018 |
Incontro sul tema “Le Dipendenze”, relatore il Dott. Giovanni Zanon |
Sabato 04 agosto 2018 |
Escursione nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi |
Domenica 12 agosto 2018 |
Festa di Faller in ricordo del voto fatto a Santa Filomena |
Domenica 12 agosto 2018 |
“Note di Notte” tra i meli prussiani con l'Orchestra Cadorina “La Sorgente” diretta dal Maestro Rudy De Rigo Cromaro |
Domenica 19 agosto 2018 |
Escursione sul Monte Avena |
Domenica 28 ottobre 2018 |
18^ Fiera della Mela Prussiana |
Lunedì 24 dicembre 2018 |
Messa di Mezzanotte con gli auguri sotto l'albero |
NATALE 25 dicembre 2018 |
Pranzo tradizionale presso l'Hostaria del Pom Prussian |
SAN SILVESTRO 2018 |
Serata di Fine Anno in compagnia della fisarmonica |
Santa Filomena
I festeggiamenti in onore di S. Filomena ebbero grande risonanza, fin dall'inizio, in tutto il feltrino. Molti devoti arrivarono a piedi, attraverso i vari sentieri, per assistere alla Messa solenne e alla suggestiva processione.
Non mancarono mai illuminazioni, archi trionfali, banda di musicisti, spari di mortaretti, oratori famosi. Fin dal 1860 i fedeli poterono lucrare l'indulgenza plenaria e tale privilegio fu rinnovato anche nel 1909.
Nel 1857 un gruppo di musici, guidati da Vitto re Dalla Rosa di Zermen, si offrì gratuitamente per solennizzare la festa. Altrettanto fece nel 1867 la Società Filarmonica di Fonzaso che partecipò molte altre volte anche in seguito.
Così pure si dica della banda di Servo verso la fine dell'800. Nel 1867 e nel 1887 si chiese l'autorizzazione, per la processione, alla Prefettura di Belluno e, dal Sindaco di Servo, la licenza di sparare i mortaretti. I devoti, riconoscenti per i "favori ottenuti, donavano al "Tesoro di S. Filomena" anelli, buccole, orecchini, spille e collane d'argento e d'oro.
Si racconta di una mamma venuta da Feltre con il bambino cieco. Durante la S. Messa il bambino rivolto alla mamma disse: "Mamma, guarda lì, c'è un ago per terra! ".
Gli abitanti di Servo fecero voto a S. Filomena per ottenere la pioggia. Arrivati a Col Falcon incominciò a piovere e, per ringraziare la Santa, giunsero a Faller a capo scoperto. Molti altri fatti, ritenuti miracolosi, vengono raccontati in paese.
Un ragazzo villeggiante, gravemente malato alla spina dorsale, guarì completamente. Nel 1937 Moretton Angelo, che si trovava a Bolzano per lavoro, fu colpito da una grave forma di tifo. Durante la festa di S. Filomena, la moglie, col bambino in braccio, scongiurò la Santa di aiutarla. Verso sera la febbre scomparve e il malato guarì completamente.
Per intercessione di S. Filomena molti devoti ottennero grazie spirituali, morali e materiali come fanno fede gli ex voto. La piccola Santa non mancò mai di aiutare chi si rivolse a Lei con fiduciosa preghiera.
Faller e la fiera
In una splendida cornice naturale, alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, contornato dai monti e baciato dal sole, sorge il paese di Faller, “terra della Mela Prussiana”. E proprio lei: la regina dei frutti, bella, succosa, profumata, da sempre al centro di miti, favole e leggende.